Puntata speciale del “Dieghito Time” da non perdere. Mercoledi 1 dicembre Dieghito entrerà nel camerino di Giobbe Covatta per una chiacchierata in totale libertà. Un’intervista esclusiva per gli amici di Radio Alba in occasione del nuovo tour teatrale con lo spettacolo “Trenta”, uno show ispirato alla carta dei diritti dell’uomo. Trenta sono infatti gli articoli di cui è composta la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani adottata dall’ONU il 10 dicembre 1948; trenta articoli che sanciscono i diritti individuali, civili, politici, economici, sociali, culturali di ogni persona. Vi si proclama che nessuno può essere fatto schiavo o sottoposto a torture, che nessuno dovrà essere arbitrariamente arrestato, incarcerato o esiliato. Vi si sancisce anche che tutti hanno diritto ad avere una nazionalità, a contrarre matrimonio, a possedere dei beni, a prendere parte al governo del proprio paese, a lavorare, a ricevere un giusto compenso per il lavoro prestato, a godere del riposo, a fruire di tempo libero e a ricevere un’istruzione. Giobbe Covatta, in questo spettacolo che ha ottenuto lo speciale patrocinio di Amnesty International, “mixa” sapientemente la sua ironia e il suo sarcasmo con una profonda riflessione sui diritti fondamentali dell’uomo sottolineando che molte persone questi diritti li hanno soltanto sulla carta. Il “Dieghito Time” è in onda dal camerino di Giobbe Covatta mercoledi 1 dicembre alle 16.00 su Radio Alba La Radio Del Sole.
Archivio mensile:novembre 2010
Lunedi 29 novembre Andrey Golubev al “Dieghito Time”
Ospite del “Dieghito Time” lunedi 29 novembre alle 16.00 il tennista Andrey Golubev, a lui il premio ATP 2010: è il ”most improved player” Una conclusione migliore per la sua stagione, Andrey Golubev non la poteva proprio immaginare. In un anno magico per lui, l’ultimo successo è arrivato da fuori il campo da gioco: giornalisti ed esperti del settore gli hanno tributato l’ “Atp Awards 2010” (gli “Oscar” del tennis, per capirci) come “most improved player”, ovvero il giocatore che ha fatto registrare i maggiori progressi di classifica e di gioco nel corso degli ultimi 12 mesi.Per la prima volta nella sua carriera, chiude l’annata tra i primi 50 giocatori del mondo, dopo aver conquistato anche il suo primo titolo, nell’importante torneo Atp di Amburgo, e raggiunto la finale a Kuala Lumpur. I freddi numeri confermano quanto è stato fatto nel corso del 2010: la prima classifica Atp dell’anno lo vedeva alla 133esima posizione, l’ultima, al 36esimo scalino della graduatoria, con quasi cento posti guadagnati. Non da meno, è stato lusinghiero il cammino in coppa “Davis”, alla guida del Kazakistan, che dalle fasi preliminari è riuscito ad accedere al gruppo mondiale, il “gotha” del tennis a squadre, prendendosi anche il lusso di surclassare nello spareggio la Svizzera di Roger Fededer (assente ad Astana) e Stanislas Wawrinka ( “top 20”). Si tratta di un riconoscimento prestigioso che fornisce un motivo in più per festeggiare Andrey, in diretta su Radio Alba al “Dieghito Time”.
E’ arrivata la neve!
Un weekend all’insegna del maltempo, con neve al Nord, pioggia e vento al Sud. Una suggestiva domenica di neve che ci regala in anticipo l’atmosfera natalizia. Nevicate sulle regioni settentrionali e precipitazioni da sparse a diffuse, sulle regioni centro-meridionali e sulla Sardegna. Si prevedono, inoltre, venti forti o molto forti in Liguria. In Lombardia la la neve scenderà fino alle prime ore della notte di lunedì. Al di sotto dei 500 metri gli accumuli previsti totali saranno tra 1 e 10 centimetri, in Emilia Romagna l’allerta maltempo è per ben 30 ore, le nevicate saranno abbondanti sui rilievi centro-occidentali da Piacenza a Bologna. La neve ci fa pensare al Natale e ai regali: c’è un sondaggio che in anteprima svela i regali più desiderati: i regali natalizi piu’ gettonati dagli italiani rimangono i capi di abbigliamento e i libri. Nel primo caso ben il 61,50% degli intervistati ha dichiarato che fara’ questo tipo di acquisto natalizio, seguono i prodotti tecnologici con il 32,80% delle preferenze, i giocattoli e l’arredo-casa, con il 32,80%. Chiudono la classifica i viaggi, i weekend e le vacanze.
Sabato 27 Giornata Nazionale della Colletta Alimentare
Il Banco Alimentare organizza ogni anno, l´ultimo sabato di novembre, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Un appuntamento che dal 1997 è diventato un importante momento che coinvolge e sensibilizza la società civile al problema della povertà attraverso l´invito a un gesto concreto di gratuità e di condivisione: fare la spesa per chi ha bisogno. Durante questa giornata, presso una fi ttissima rete di supermercati coinvolti su tutto il territorio nazionale, ciascuno può donare parte della propria spesa per rispondere al bisogno di quanti vivono nella povertà.
100.000 volontari che donano parte del loro tempo, permettono la realizzazione di questa giornata.
5.000.000 gli italiani che acquistano cibo per chi non può farlo.
E´ un grande spettacolo di carità : l´esperienza del dono eccede ogni aspettativa generando una sovrabbondante solidarietà umana.
Malika Ayane giovedi 25 novembre al “Dieghito Time”
Altro colpaccio di Alessandro Tibaldeschi, in occasione della nuova data del suo Grovigli Tour 2010 che si terrà al Teatro Colosseo di Torino, il prossimo 26 novembre, Malika Ayane sarà l’ospite d’onore del “Dieghito Time” giovedi 25 novembre, in onda su Radio Alba a partire dalle ore 16.00. Il suo nuovo progetto discografico, prodotto su etichetta Sugar, continua ad avere un successo clamoroso: negli ultimi 6 mesi, Malika ha conquistato i vertici della classifica dei dischi più venduti in Italia e dei brani più trasmessi dalle radio. Nel tour, prodotto da Massimo Levantini per Live Nation Italia, l’artista porta dal vivo il suo nuovo album in uno spettacolo sorprendente e affascinante in cui alterna i nuovi brani ai già numerosi successi come “Ricomincio da qui”, premio della Critica Mia Martini e Premio Radio&Tv all’ultimo Festival di Sanremo, “Feeling better”, “Sospesa” e “Come foglie”.
Mercoledi 24 novembre i Marlene Kuntz al “Dieghito Time”
In occasione dell’uscita del nuovo album ospiti del “Dieghito Time” i Marlene Kuntz in diretta su Radio Alba a partire dalle ore 16.00 Metti assieme i Marlene Kuntz, con Gianni Maroccolo compreso nel pacchetto e Howie B, il produttore scozzese che mise le mani sugli U2 curando il trip-rock dell’album Pop. Ne esce fuori un progetto che corrisponde al nome di Beautiful, registrato al Teatro Petrella di Longiano, catturando le sessioni improvvisate e creative dei cinque artisti. “E’ un disco fatto un pò alla vecchia maniera come si faceva negli anni 70 ma con un colpo d’occhio moderno” racconta Gianni Maroccolo “Un viaggio psichedelico che ricorda quegli anni perchè è molto strumentale e senza struttura, mentre oggi si tende a comprimere e creare prodotti con la solita scaletta”. Un tale amalgama di rock, noise ed elettronica trova quindi la pubblicazione di dodici tracce prevalentemente strumentali, con il cantato di Godano sparso tra le tracce rigorosamente in lingua inglese. Brani suonati a pelle con furia, ritmi ruvidi ma anche soffuse morbidezze notturne che si intercambiano durante l’esecuzione. Il 14 settembre 2010, l’album omonimo al progetto, è uscito per Al-kemi Records (a label of Ala Bianca Group) distribuzione Warner, ed è entrato direttamente ai primi posti della classifica GFk dei dischi indipendenti e nella classifica generale dei dischi più venduti in Italia. Beautiful è un progetto di ambizioni internazionali. La volontà del gruppo è quella di far conoscere ad un pubblico più vasto le sonorità che definiscono il disco, fatte di un connubio molto ben oliato fra l’elettronica dell’esuberante dj/produttore scozzese e le chitarre dei Marlene (Tesio e Godano), senza dimenticare le ritmiche del grande Maroccolo e dell’ottimo Luca Bergia. Venerdi 26 i Marlene Kuntz saranno protagonisti all’ “Hiroshima Mon Amour Torino” dalle ore 21.00
Lunedi 22 novembre al “M.E.I.” di Faenza
Ospite del “Dieghito Time” lunedi 22 novembre Giordano Sangiorgi, il “patron” del M.E.I. il Meeting Etichette Indipendenti 2010, giunto alla XIV edizione, si terrà presso la Fiera di Faenza dal 26 al 28 novembre 2010. La manifestazione si conferma nuovamente come un momento fondamentale per la scena musicale indipendente, con live di qualità, dibattiti, convegni e premiazioni. Il M.E.I. 2010 è la fotografia della nuova scena musicale indipendente ed emergente italiana, sia dal punto di vista artistico che dal punto di vista dei temi da approfondire.Con oltre 30 mila presenze totali durante la tre giorni di MEI, il programma comprende ad oggi oltre 400 gli artisti previsti per live e show, una realtà live che si affianca agli oltre 300 stand presenti con oltre 200 realtà indipendenti, 50 media partner del settore ed oltre 60 festival per emergenti.
Questa settimana il “Dieghito Time” regala “Rock The Ballet” al Teatro Colosseo di Torino
Telefonando allo 0173281955 durante la diretta del “Dieghito Time” su Radio Alba, si vincono i biglietti per lo spettacolo “ROCK THE BALLET” di scena sabato 27 e domenica 28 novembre al Teatro Colosseo di Torino. Direttamente da New York arriva al Colosseo il coreografo e primo ballerino Rasta Thomas insieme alla sua compagnia, i Bad Boys of Dance, composta da sette danzatori per i quali sembra non esistere la legge di gravità. Uno show moderno, dinamico e ricco di energia, uno spettacolo che unisce la tecnica del balletto classico con l’entusiasmo dell’hip-hop, la gioia del tip-tap con la forza e l’energia della danza contemporanea. La musica è un elemento fondamentale in scena: le danze più scatenate si alternano a sensuali assoli maschili mentre le più belle canzoni dei Queen si intrecciano alla voce di Maria Callas, ai successi di Lenny Kravitz, Coldplay e U2 passando per Prince e Michael Jackson. “Rock the Ballet” ha debuttato al teatro St.Pauli ad Amburgo, Germania. Lo show è stato accolto trionfalmente dalle platee di Stati Uniti ed Europa realizzando più di 150 show in un anno. Come dice il coreografo Rasta Thomas: è nato un nuovo genere di danza del 21esimo secolo, il balletto rock! Venerdi 19 novembre ospiti del “Dieghito Time” dalle 16 i protagonisti dello show.
Giovedi 18 novembre Phil Collins intervistato da Alessandro Tibaldeschi
Giovedi 18 novembre nel “Dieghito Time” trasmetteremo l’intervista realizzata da Alessandro Tibaldeschi a Phil Collins realizzata in occasione del suo breve tour promozionale in Italia. Phil Collins ha da poco pubblicato “Going Back”, il primo lavoro in studio dopo otto anni. I brani inclusi nel nuovo album di Phil Collins “Going back” spaziano dal brano di apertura “Girl (why you wanna make me blue)” dei Temptation, fino alla commovente title-track che chiude l’ album, una versione arrangiata da lui stesso di “Going back” resa celebre da Dusty Springfield. Un omaggio ai brani soul che più lo hanno ispirato.
Leo Gullotta in diretta al “Dieghito Time” lunedi 15 novembre
«Il teatro è come un buon libro o un bel film al cinema: lascia tanto nei cuori e nelle menti degli spettatori». Parola di Leo Gullotta protagonista dello spettacolo “Le Allegre Comari di Windsor”, ospite d’onore del “Dieghito Time” lunedi 15 novembre in diretta alle 16 su Radio Alba. Nello spettacolo tratto dal celebre testo shakespeariano, di scena al Teatro Busca di Alba lunedì 15 e martedì 16 novembre alle ore 21,l’artista vestirà i panni del grosso e grasso Sir John Falstaff alle prese con amori e amanti, guasconi maldestri e burocrati vacui, mariti gelosi e golosi mercanti. Con questa pièce Leo Gullotta affida agli spettatori la profonda riflessione sulla diversità, sull’ipocrisia dell’uomo di oggi «le persone hanno voglia di pensare, di andare a teatro insieme, di emozionarsi in platea – dice Gullotta – soprattutto i giovani». “Le Allegre Comari di Windsor”è un gioco di sotterfugi, di tradimenti veri o presunti, ma non solo, perché rappresenta le illusioni e le disillusioni nostre, la voglia che abbiamo di evadere da una vita che è forse troppo stretta; in ognuno dei personaggi, se li osserviamo bene, possiamo riconoscere noi stessi e se proviamo a fare un gioco e a domandarci che fine faranno una volta finita la storia, forse ci piace pensare che resteranno fermi lì, impressi in una fotografia ingiallita che di tanto in tanto avremo voglia di andare a riguardare». Con la puntata di lunedi, ripercorreremo la grande carriera di Leo Gullotta, dalla tv e gli anni al “Bagaglino” al cinema, al teatro.